- Oltre il Viaggio
IL COMUNE BERGAMASCO DI URGNANO
Urgnano é un comune lombardo situato a poca distanza da Bergamo, nella Pianura Padana. Le origini di questo paese sono da far risalire all’epoca romana, in quanto sono stati trovati reperti archeologici, come lapidi funerarie, proprio di quel periodo storico.
Nel corso dei secoli successivi ha subito insediamenti da parte di Longobardi, Franchi, Barbari, divenendo anche il feudo della famiglia milanese Visconti, che fece costruire una rocca a protezione dei numerosi possedimenti.

Città bergamasca di Urgnano
I principali luoghi d’interesse a Urgnano sono:
· ROCCA VISCONTEA - edificata nel XIV secolo, nei pressi di una fortificazione medioevale già esistente, per volere della casata Visconti. Il castello ha una struttura a pianta quadrata con quattro torri ed un fossato con i relativi ponti di accesso. Sul lato est sono visibili le aie che ospitavano sia le scuderie che la fattoria, un’antica cappella ed un vecchio maniero. Tutta la rocca è circondata da un ampio fossato, costruito nel 1483, che era un’importante misura difensiva contro i nemici. Il castello è visitabile ed al suo interno potrete vedere numerosi e stupendi affreschi, gli stemmi delle nobili casate ed un imponente scalone che vi condurrà ai piani superiori.
Alcuni punti di particolare pregio sono:
- GIARDINO PENSILE - realizzato nella seconda metà del 1600, in cui è possibile ammirare una fontana rinascimentale ed il monumento agli artiglieri con un cannone della Seconda Guerra Mondiale;
- SALA ROSSA - è la più sfarzosa del castello, prende il suo nome dalle decorazioni che ricoprono le pareti, in cui sono presenti anche alcuni riferimenti ai personaggi che hanno vissuto nella rocca;
- SALA DELLE GROTTESCHE - affrescata con pitture della mitologia greca, in cui risaltano le Fatiche di Ercole.
È veramente impossibile parlare di tutte le numerose sale e il giardino botanico della Rocca, per questo motivo consigliamo di recarvi a visitarla e rimanerne incantati;


Rocca Viscontea e il suo ingresso
· CHIESA DEI SANTI NAZARIO E CELSO - duomo risalente al XVIII secolo, con molteplici affreschi, tra cui la Pietà di Tintoretto, ed il più grande organo settecentesco costruito a Bergamo. La facciata è in stile neoclassico, con un imponente portone in cui risaltano linee semplici ed essenziali. Nei pressi della chiesa è presente il CAMPANILE, definito anche Campanile del Cagnola, in onore del suo progettista. È in stile neoclassico, alto 54 metri e di forma circolare, in quanto l’architetto Luigi Cagnola lo ha voluto costruire per poter uguagliare e superare la Torre di Pisa. È inoltre possibile arrivare in cima alla torre campanaria salendo 235 gradini;


Chiesa dei Santi Nazario e Celso, il Campanile e l’interno del duomo
· PARCO DEL SERIO - area naturale protetta che si sviluppa dal fiume Serio fino all’Adda, la sua foce. Il parco, che attraversa 26 comuni, è stato voluto per salvaguardare la vegetazione incontaminata e la fauna autoctone. All’interno di questo grande luogo verde sono state individuate due aree:
- PALATA MENASCIUTTO - tra le zone naturalistiche più importanti e speciali di conservazione (ZSC);
- MALPAGA-BASELLA - zona steppica ed arida a causa del terreno ghiaioso.


Parco del Serio
Urgnano è un comune della bergamasca in cui potrete unire la storia alla natura, con visite alla città, alla rocca ed altri luoghi d’interesse, oppure passeggiare alla scoperta delle differenti specie vegetali e faunistiche del Parco del Serio.
Oltre il Viaggio
#oltreilviaggio #articolo #oltrelimmaginazione #blog #lombardia #urgnano #bergamo #visitlombardia #italia #italy #comunediurgnano #roccaviscontea #parcodelserio #viaggiaconnoi #viaggiare #viaggio #giteinlombardia #trip #gita #allascopertadelmondo #natura #campanile #duomo