- Oltre il Viaggio
I MONTI NELLA PROVINCIA DI COMO
Riprende il nostro viaggio, per il momento ancora immaginario, alla scoperta dei luoghi nascosti e forse poco conosciuti della Lombardia e d’Italia.
Con l’articolo di oggi parliamo di tre monti che fanno parte delle Prealpi Lombarde e sono:
· MONTE BOLETTONE – montagna delle Prealpi comasche, alta 1330 metri, riconoscibile per i numerosi abeti che dalla cima scendono fino a valle. Sulla sommità è presente una croce a protezione continua del monte stesso, del rifugio e di chi decide di raggiungerlo. È possibile arrivare in cima in due modi differenti:
- partendo dalla località di Albavilla, dove è possibile parcheggiare al rifugio Capanna Mara e iniziare la salita fino alla cima;
- prendere l’ampio sentiero, prima asfaltato e poi nel bosco, che porta direttamente al rifugio Bolettone, ma il percorso è più impegnativo e in salita. Il meraviglioso panorama è sul Lago di Como e sulle Alpi.


Monte Bolettone, sentiero Monte Bolettone, la vista in cima
· MONTE PALANZONE – cima delle Prealpi Lombarde, alta 1436 metri. É possibile percorrere diversi sentieri, sia nei periodi estivi che in quelli invernali, per giungere in vetta. Una sua caratteristica è la cappella, posta sulla sommità, a forma di piramide che venne edificata nel 1900. Punto di partenza è la Colma di Sormano, in provincia di Como, che porta al rifugio Riella per sostare e pranzare e poi arrivare in vetta. Lo scenario che si potrà ammirare sarà sul Lago di Como, le pianure, le Grigne e i monti svizzeri.


Monte Palanzone sentiero e cappella
· MONTE S. PRIMO – rilievo più alto (1682 metri) del Triangolo Lariano. Fin dall’antichità, le sue estese pendici hanno ospitato insediamenti umani, con lo sviluppo dell’allevamento del bestiame e della produzione di legna: la sommità del monte, infatti, è priva di vegetazione a causa del continuo abbattimento di alberi.
Dalla sua vetta il paesaggio è molto affascinante ed incantevole: a nord la punta di Bellagio che si protende tra i due rami del lago, circondato dalle montagne; a sud le colline della Brianza, la pianura e il profilo degli Appennini.
I percorsi sono molto semplici, senza troppi ostacoli, e la loro lunghezza varia dai 5 agli 8 chilometri; i sentieri per arrivare alla sommità del monte sono due:
- Il primo parte dalla Colma di Sormano, punto di partenza di varie escursioni, percorribile seguendo le indicazioni;
- Da Pian Rancio, dove è possibile sostare al Rifugio Martina per pranzare e poi riprendere il cammino. Nella località Parco Monte San Primo si può praticare sci alpino.


Monte San Primo, sentiero e vista in vetta
Questi sono solo alcuni esempi di Monti che possiamo trovare in Lombardia e in altre provincie. Se volete programmare una gita fuori porta, quelle lombarde sono vette ottimali tra cui scegliere, anche in base alle vostre esigenze e… divertitevi!!!
di Martina Fumagalli
#articolo #blog #oltrelimmaginazione #visitlombardia #monti #giteinlombardia #montebolettone #montepalanzone #montesanprimo #rifugi #lombardia #italiait #incantevolebrianza #rubrica #lombardiainpillole #montagne #trekking